Avviata l’edizione 2023: insieme al Freight Leaders Council per la formazione nel settore logistico

Nella giornata di sabato 25 febbraio hanno preso avvio le lezioni dell’edizione 2023 del Corso Logistic Specialist, nato dalla partnership fra l’Associazione Stefano Zunarelli per la promozione del diritto allo studio e il Gruppo Federtrasporti, in collaborazione con il Freight Leaders Council.

“Negli anni questo Corso è riuscito a consentire a molti ragazzi di entrare nella specificità del mondo dei trasporti e della logistica” ha spiegato il Prof. Avv. Stefano Zunarelli inaugurando la prima lezione dell’edizione 2023. “L’obiettivo è infatti quello di facilitare un percorso di inserimento anche e soprattutto sul piano lavorativo all’interno di un settore che è in forte crescita e oggi necessita di un cambio generazionale, di forze intellettuali nuove che supportino l’esigenza di continuo adeguamento da parte delle imprese”.

Ha preso poi la parola il professor Massimo Campailla che ha sottolineato come “Il Corso Logistic Specialist riflette le esigenze di formazione e aggiornamento manifestate dalle aziende di trasporto e logistica. Il boom di assunzioni registrato lo scorso anno è indice di un settore in grande crescita e che nello specifico produce circa 90 miliardi di euro di fatturato all’anno, impiegando oltre 80.000 aziende sul territorio. Da ciò la conferma dell’importanza di percorsi formativi e di arricchimento professionale rivolti a giovani studenti e neolaureati che si affacciano al mondo della logistica e dei trasporti, nonché agli operatori del comparto che hanno l’opportunità di consolidare e migliorare la propria posizione in un settore di rilevanza strategica a livello nazionale e internazionale”.

Fabrizio Ossani, Coordinatore generale del Gruppo Federtrasporti, ha spiegato invece che “Le criticità degli ultimi anni, con la crisi pandemica e la terribile guerra sul territorio europeo, hanno mostrato anche ai non addetti ai lavori la rilevanza della logistica, non solo per i riflessi economici ma per ogni tipo di attività. Il Corso promuove la cultura logistica e la sua fondamentale importanza anche per la società, fornendo i necessari strumenti giuridici e di politica economica da utilizzare nell’attività professionale, ma anche semplicemente per meglio comprendere la natura di questo settore”.

Durante la giornata di inaugurazione del Corso sono intervenuti anche il Presidente FLC, Massimo Marciani, e il Presidente FLC Young Cristiano Ardigò.

“La domanda di professionalità e competenze nella logistica non è ancora stata colmata e il ruolo del settore non ancora riconosciuto – ha spiegato il presidente FLC -. Ecco perché il mio augurio è che attraverso le attività di formazione dei giovani si possa creare una generazione di persone formate sulla logistica, che riescano ad avere una visione più integrata rispetto a quella attuale e in grado di capire che il settore rappresenta uno strumento di progresso e di aumento di ricchezza per il Paese. Auguro ai giovani iscritti al Corso Logistic Specialist di essere i protagonisti di questo cambiamento”.

Il presidente FLC Young ha, infine, presentato il gruppo costituito da logistici under 35 sottolineando “l’importanza del networking e delle attività di confronto e scambio di idee e conoscenze con i soci senior, con gli altri membri del gruppo e con le realtà coinvolte nelle attività di company visits organizzate dal FLC Young”. Per questo motivo, Ardigò ha invitato i corsisti “a sperimentare le nozioni apprese durante il Corso anche all’interno del FLC Young, approfondendo ed espandendo le conoscenze acquisite all’interno di una realtà giovane in grado di offrire grandi opportunità e, soprattutto, di mettersi alla prova uscendo dalla propria area di comfort”.

La prima tematica di approfondimento, a cura della docente Prof. Avv. Anna Montesano, ha riguardato i principali aspetti del contratto di trasporto terrestre a livello nazionale e internazionale e il regime di responsabilità vettoriale. La lezione ha altresì avuto ad oggetto diversi casi giurisprudenziali e l’analisi dei principali elementi della lettera di vettura e della lettera di vettura CMR.

Per apportare ulteriore valore al Corso e fornire ai partecipanti preziosi spunti di riflessione sul mondo della logistica e dei trasporti, dall’Edizione 2023 anche i soci del FLC avranno l’occasione di raccontare le proprie esperienze ai partecipanti.

Il Corso Logistic Specialist rappresenta infatti un’occasione unica di formazione per laureandi, neolaureati e operatori del settore logistico e della Supply Chain che intendono aggiornare ed ampliare le proprie competenze tecniche all’interno di un comparto in costante crescita e di rilevanza strategica per il Paese.

Le lezioni si concluderanno per i corsisti più meritevoli con un tirocinio in azienda di almeno tre mesi.

Maggiori informazioni sul Corso sono disponibili al nostro sito www.corsologisticspecialist.it o contattando i Tutor all’indirizzo tutor@corsologisticspecialist.it

Share on...

ASSOCIAZIONE LOGTRAINING
C.F.: 91410030372 - P. IVA: 03926931209
Via Santo Stefano, 43
40125 Bologna (BO)
tutor@corsologisticspecialist.it